Corte Via Genova
Oggi la Corte di Via Genova è per la città simbolo di rigenerazione post-industriale ed è destinato alla produzione, esposizione e promozione della cultura contemporanea. Corte 17, ospita al suo interno progetti legati all’arte contemporanea e al paesaggio industriale, è un luogo in cui si creano relazioni e collaborazioni con varie figure professionali.
La storia
Il Lanificio Umberto Bini (1919)
Nel 1919 Umberto e Natale Bini possedevano un podere in questa area e fecero richiesta per la costruzione di una fabbrica tessile di dimensioni abbastanza consistenti e per la realizzazione di una strada di accesso che si staccava da Via Cavour, l’attuale via Genova. La fabbrica si espanse poi verso sud.
I fabbricati erano articolati intorno ad un cortile quadrato, con una facciata scandita da archi a tutto sesto. All’interno era svolto tutto il ciclo, dalla classificazione degli stracci alla filatura e tessitura. Dal 1927 erano presenti anche un carbonizzo e una tintoria.
Nel 1937 fu costruito anche un refettorio aziendale. Furono realizzati in seguito altri ampliamenti che hanno modificato l’impianto simmetrico originario. In seguito alla chiusura dell’azienda, il complesso venne abbandonato.
La Corte di Via Genova oggi
La Corte di Via Genova, nasce nel 2005 all’interno dell’ex Lanificio Umberto Bini, in un contesto di archeologia industriale a quel tempo in stato di abbandono. Gli ex capannoni tessili sono diventati adesso spazi di scambio culturale e sperimentazione attraverso il lavoro svolto dalle realtà presenti nella corte. Oggi la Corte Via Genova si configura come un luogo dedicato alla produzione, esposizione e promozione della cultura contemporanea nella varietà delle sue forme espressive, diventando un vero e proprio villaggio culturale in cui arte, design, fotografia, architettura fino alla musica e all’intrattenimento, assumono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’identità creativa della città di Prato.
Temporary Studio
Richiedi uno spazio di lavoro all’interno della Corte Via Genova.
Hai bisogno di uno spazio di lavoro temporaneo per sviluppare un tuo progetto creativo? Invia la tua richiesta insieme al CV e portfolio.
Art Residence
Partecipa alle nostre residenze per artisti all’interno della Corte
di Via Genova.
Il progetto di residenza è pensato come spazio di lavoro, di riflessione e di ricerca per sviluppare il processo creativo che stà dietro alla produzione artistica. Invia la candidatura comprensiva del tuo CV e portfolio per la Residenza. Puoi inoltre richiedere un Tutor per essere seguito nel tuo progetto.
Visita la pagina
Osservatorio arte e industria.
NAVIGA L’ARCHIVIO
Contatta SC17 – Corte Via Genova
Contatta la Corte di Via Genova per richiedere informazioni sugli spazi, sulle realtà della corte e sui prossimi eventi in programma.
Resta aggiornato su tutte le attività . Segui la Corte di Via Genova su Facebook
