Industrial Heritage Map
Industrial Heritage Map, è l’archiviazione del patrimonio industriale della città di Prato e provincia, mappa circa 150 fabbricati divisi per tipologie: abbandono, sottoutilizzo, rovina, rigenerazione, riutilizzo.
Progetto di mappatura del patrimonio industriale del territorio pratese.
Il progetto di mappatura del patrimonio industriale della città di Prato e provincia nasce nell’anno 2016, con un gruppo di lavoro formato da tre giovani studenti: Federica Cerella, Stefania Nencioni e Chiara Soldà , coordinate dall’artista e responsabile del progetto Chiara Bettazzi.
Il processo lavorativo è iniziato percorrendo il territorio pratese fotografando e localizzando i vari edifici industriali dismessi. Dopo una ricerca archivistica e sul campo, sono state raccolte più informazioni possibili, il primo risultato è stato l’individuazione di più di 150 edifici industriali dismessi, abbandonati, sottoutilizzati o in rovina, che sono stati suddivisi per categorie di appartenenza rispetto appunto allo stato in cui sono stati trovati.

Ogni città rispecchia esattamente la società da cui è abitata. Questa, vivendola, ne definisce la struttura e la forma. La città quindi si muove allo stesso ritmo degli individui che la abitano, attraversano e utilizzano. Analizzare la forma/struttura della città equivale a studiare la storia vissuta dalle varie comunità che la hanno abitata.
Il vuoto è quindi un aspetto imprescindibile della condizione urbana moderna, è un vuoto però funzionale, mai sostanziale.
Qual è stata la principale caratteristica della città di Prato? Indubbiamente la sua operosità , tradotta in un tessuto urbano fortemente industriale. A causa dei mutamenti produttivi e di mercato questo tessuto urbano industriale si è lentamente trasformato ed è iniziato un inevitabile svuotamento funzionale.
Da questa riflessione, è nata una piattaforma dove rendere evidente l’ingenza del fenomeno, ma soprattutto dove venire a conoscenza della realtà che oggi caratterizza la città di Prato.
Visite guidate
Partecipa agli itinerari di archeologia industriale.
E’ possibile partecipare agli itinerari di archeologia industriale in Toscana guidati da Giuseppe Guanci (storico e architetto).
Talk
Partecipa ai nostri talk con professionisti del settore.
Sono attivi incontri e talk con professionisti. Tieniti aggiornato sulle nostre attività .
Visita la pagina
Osservatorio arte e industria.
NAVIGA L’ARCHIVIO
Contatta Industrial Heritage Map
Industrial Heritage Map è un laboratorio costantemente in itinere ed ogni vostro contributo è fondamentale. Vi invitiamo quindi a contattarci per condividere informazioni di cui siete a conoscenza sulle fabbriche già incluse nella mappa, basate su racconti o ricordi, oppure segnalazioni riguardanti strutture non ancora inserite. Tutto può incrementare il nostro archivio.
Resta aggiornato su tutte le attività . Segui Industrial Heritage Map su Facebook e Instagram
