In un momento di passaggio come quello che stiamo vivendo è nata la voglia di fare ordine e rimettere mano alle cose che sono state costruite e realizzate, in modo da permetterci una ripartenza migliore. La pandemia ha fermato il mondo e ha reso evidente la necessità di comunicare e creare relazioni attraverso nuovi strumenti che sono quelli digitali, rivoluzionando le dimensioni di spazio e tempo. In questo periodo abbiamo lavorato al nuovo contenitore: TAI DIGITAL_OSSERVATORIO ARTE E INDUSTRIA che ha lo scopo principale di creare uno strumento/servizio digitale, fruibile tramite la questa piattaforma web, in grado di supportare qualsiasi utente nella ricerca e nella creazione di nuove pratiche progettuali legate alla poetica contemporanea e all’industria, creando un osservatorio permanente di TAI e rendendo accessibile i progetti realizzati negli anni in maniera digitale, dando continuità alle attività realizzate.